Il Business Plan nell’era del Fintech e della Business Intelligence
Il webinar tratterà la pianificazione economico finanziaria e dell’analisi e dei benefici di avere un Business Plan costantemente aggiornato grazie all’integrazione delle fonti di dati con gli strumenti di Data Visualization.
L’evento garantisce il rilascio di 2 crediti per tutti gli iscritti all’ODCEC.
Ai nostri webinar Fintech partecipano imprenditori, consulenti e professionisti di vari settori. L’incontro di mondi diversi favorisce lo scambio e la crescita reciproca e aumenta la possibilità di creare sinergie per il tuo business.
Non solo formazione, i nostri eventi sono anche un’occasione per coltivare opportunità di business. Gli argomenti trattati nei webinar possono rappresentare uno spunto di miglioramento per la tua impresa e i relatori un punto di contatto per trasformare la tua idea in una possibilità concreta.
Ti sei perso un evento? Vorresti il materiale e recuperare la registrazione? Fortunatamente è tutto salvato ad un paio di click di distanza: cerca nel calendario qui sotto l’evento che ti interessa e richiedi le slide.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
“Lo storico marchio toscano Dolci Nannini Siena, società del gruppo Sielna spa, grazie alla collaborazione di Change Capital, società di intermediazione e consulenza in ambito Fintech, è riuscita nell’intento di ottenere un prestito partecipativo di 100mila attraverso Criptalia, la piattaforma digitale regolamentata per il finanziamento alle imprese in crowdlending. Il piano di espansione della società senese prevede l’adeguamento e il potenziamento del proprio stabilimento produttivo per la realizzazione di prodotti da forno, pasticceria, dolciumi, torrefazione e lavorazione del caffè, coloniali e affini. Il progetto, che comprende anche un restyling di tutta l’immagine del brand, dal packaging al sito web, punta a nuovi canali di vendita e distribuzione in Italia e all’estero. La formula del finanziamento prevede un tasso di interesse del 7% da restituire in un’unica soluzione ai 185 investitori dopo 12 mesi dall’erogazione. Grazie alla formula del crowdlending, Dolci Nannini Siena (nella foto il manager Michele Mazzeo) è riuscita in brevissimo tempo, senza intermediazione bancaria, a ottenere il capitale necessario per mettere in atto un nuovo piano commerciale passando per l’ottimizzazione e l’efficientamento della produzione di quei prodotti appartenenti alla tradizione dolciaria senese che hanno reso il brand un punto di riferimento locale e internazionale.
Luigi Marinucci, Ceo di Sielna spa, sottolinea: "Simili formule di finanziamento consentono di ottenere risposte in tempi rapidi e un ritorno in termini di visibilità sul territorio. Poter ricevere un prestito da vari soggetti privati e istituzionali attraverso la pubblicazione di un progetto aziendale trasparente a cui chiunque può partecipare in base alle proprie possibilità, rappresenta anche un’occasione di orgoglio per chi vuole contribuire al rilancio di un pezzo della loro identità storica".
"E’ un nuovo progetto di raccolta di capitali online andato a buon fine – commenta Diego Dal Cero, Ceo di Criptalia –. Siamo orgogliosi di aver pubblicato questo piano sulla nostra piattaforma e di aver raggiunto l’obiettivo in così breve tempo. Il crowdlending è uno strumento con grandi potenzialità".
La vera soddisfazione – conclude Francesco Brami, Ceo di Change Capital – è aver incontrato imprenditori che hanno compreso le potenzialità della formula e hanno accettato una raccolta fondi diversificata e una piattaforma, Criptalia, che ha ottenuto il risultato in soli 30 giorni dalla pubblicazione.”
“Il gruppo Sielna continua ad affidarsi alla finanza alternativa per rilanciare le sue attività: se il crowdlending lanciato un mese fa per sostenere la riapertura dello storico caffè fiorentino Giubbe Rosse è a un passo dal raggiungimento dell’obiettivo (234mila euro raccolti su 250mila), un altro prestito partecipativo ha già centrato i 100mila euro fissati, in trenta giorni dall’avvio dell’operazione.L'iniziativa realizzata sulla piattaforma Criptalia, con la collaborazione di Change Capital, società di intermediazione e consulenza in ambito Fintech, riguarda stavolta lo storico marchio toscano Dolci Nannini Siena. Il piano di espansione della società senese prevede l'adeguamento e il potenziamento del proprio stabilimento produttivo per la realizzazione di prodotti da forno, pasticceria, dolciumi, torrefazione e lavorazione del caffè, coloniali e affini. Il progetto, che comprende anche un restyling di tutta l'immagine coordinata del brand, dal packaging al sito web, punta all'attivazione e al potenziamento di nuovi canali di vendita e distribuzione in Italia e all'estero. La formula del finanziamento prevede un tasso di interesse del 7% da restituire in un'unica soluzione ai 185 soggetti investitori dopo 12 mesi dall'erogazione.
«Le formule di finanziamento di questo genere - afferma Luigi Marinucci, amministratore delegato di Sielna - molto più attente ai veri bisogni aziendali, ci consentono di ottenere risposte in tempi rapidi e soprattutto di ottenere un ritorno in termini di visibilità sul territorio. Poter ricevere un prestito da vari soggetti privati e istituzionali attraverso la pubblicazione di un progetto aziendale trasparente a cui chiunque può partecipare in base alle proprie possibilità, rappresenta anche un'occasione di orgoglio per tutti coloro che vogliono contribuire al rilancio di un pezzo della loro identità storica".
”
“Chiuso dall’autunno 2019 per lavori di ristrutturazione, dopo una crisi finanziaria che lo aveva portato al fallimento e a una trafila di quattro aste giudiziarie, lo storico caffè fiorentino Giubbe Rosse cerca ora il rilancio attraverso un’operazione di finanza alternativa dal basso: la nuova proprietà del caffè - la società Scudieri Internazional controllata dal gruppo Sielna-Nannini dell'imprenditore kazako Igor Bidilo - ha avviato una campagna di crowdlending da 250mila euro sulla piattaforma Criptalia, con la collaborazione di Change Capital, società di intermediazione e consulenza in ambito fintech.
«Abbiamo scelto una strada alternativa per finanziare il nostro investimento per il rilancio dello storico Caffè le Giubbe Rosse - spiega Cataldo Staffieri, amministratore delegato di Scudieri International - perché avevamo la necessità di avere tempistiche certe sulla disponibilità delle risorse economiche necessarie per portare avanti il progetto. Garanzie che non abbiamo ottenuto dai classici soggetti bancari o intermediari finanziari, anche a cause delle attuali contingenze non proprio favorevoli in cui versa il nostro settore».
La crisi dei consumi innescata dal Covid ha pesato infatti sull'attività di Sielna, che gestisce il marchio senese Nannini e ha rilevato nel 2019 il caffè Scudieri in piazza Duomo a Firenze, ha 24 punti vendita in tutta Italia, di cui 18 a Siena: nei giorni del lockdown la quasi totalità dei 400 dipendenti è stata messa in Cassa integrazione. E' inoltre slittata l'apertura del nuovo caffè e del ristorante in Piazza del Campo a Siena, che sarebbe dovuta avvenire nel mese di maggio.
Il prestito "collettivo" di 250mila euro avrà durata di 18 mesi, con un tasso d'interesse dell'8%: così come avviene nelle campagne di crowdfunding, chiunque può contribuire a raggiungere la cifra prefissata con un investimento minimo di 20 euro sul marketplace di Criptalia. L'obiettivo è sostenere il progetto volto a riportare alla luce l'antica tradizione delle Giubbe Rosse, culla del futurismo e dell'ermetismo fiorentino nel '900, luogo di incontro e scambio per intellettuali da Papini a Soffici, da Bonsanti a Carocci, da Pratolini a Bigongiari. Nel progetto di rilancio, Scudieri International annuncia di voler conservare tutti i rapporti di lavoro in essere con gli oltre 25 dipendenti.”