Change Capital, da
sempre, condivide con October la stessa missione: semplificare l’accesso al
credito alle piccole e medie imprese italiane.
La partnership ha sempre lavorato attivamente verso questa direzione ottenendo
risultati sorprendenti. La nostra sfida? Continuare a dare il massimo per
migliorare il business delle imprese.
L’approccio delle imprese al Fintech
Gli ultimi due anni hanno confermato come le PMI siano sempre più propense
ad utilizzare canali di finanziamento alternativi a quello bancario, aumentando
in modo considerevole il ricorso alle piattaforme di lending e stimolando allo
stesso tempo le banche tradizionali a creare servizi più sofisticati e
completi per rispondere alle loro esigenze. La
pandemia non ha solo avvicinato le PMI a nuovi soggetti finanziatori, per lo
più digitali, ma le ha spinte a rapportarsi in maniera più tecnologica
anche rispetto alle proprie banche.
A
dare un volto concreto a questa tendenza sono i dati rilevati dal 3° Report
sulla Finanza Alternativa per le PMI, secondo cui i capitali erogati dalle Fintech
alle PMI italiane nel periodo luglio 2019-giugno 2020 hanno sfiorato il tetto
dei 2,7 miliardi di euro, con un incremento anno su anno del 4%. Questi
numeri vanno a dimostrare la crescita proseguita anche nel corso del 2021.
Secondo l’Osservatorio
su FinTech e InsurTech del Politecnico di Milano, il lockdown ha
spinto il 51% delle aziende a ridurre gli incontri di persona con il consulente
bancario e il 45% a diminuire l’accesso alle filiali, mentre il 19% ha invece
segnalato l’indisponibilità di alcune soluzioni digitali necessarie e il 17%
problemi con i servizi tech offerti dalla propria banca.
Nel frattempo, le partnership continuano ad aumentare!
Siamo solo all’inizio di un processo di trasformazione che sta interessando trasversalmente tutto il mondo economico e finanziario, ma è indubbio che la presenza più corposa di player non bancari nel mercato del credito rappresenti (oggi più che mai) un valore aggiunto e una grande opportunità per le PMI nella condizione di non dipendere da un unico soggetto finanziatore.
Proprio per assecondare questa tendenza, sono aumentate in maniera sensibile le sinergie tra i diversi soggetti dell’ecosistema finanziario, la cui sfida comune è porre al centro (dei processi e dei piani di sviluppo) la relazione con il cliente.

L’integrazione tra Change Capital e October
Ci
siamo chiesti “cos’è che può davvero fare la differenza per un imprenditore?”
la risposta è stata semplice: il risparmio di tempo.
L’integrazione fra le piattaforme di Change Capital e October mira per
l’appunto ad ottimizzare il tempo di chi ha in mano le redini di un’azienda e
permette, con un solo click e pochi semplici passaggi, di richiedere un
finanziamento più rapidamente, rimanendo focalizzati sulle attività core.
Direttamente dalla piattaforma di Change Capital, gli utenti possono effettuare una richiesta di finanziamento e ricevere una risposta in tempo reale, riducendo notevolmente i tempi rispetto a quelli standard di una richiesta di credito tramite un canale tradizionale. Tutto questo è stato reso possibile, grazie al lavoro di sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale e all’interconnessione tramite tecnologia API.
Zero spreco di tempo, zero spreco di energie e
zero spreco di carta.
Grazie all’approccio “paperless” delle due Fintech, la ricerca di un
finanziamento avviene anche senza spreco di carta perché tutto il processo è
gestito in forma digitale, a tutto beneficio della sostenibilità ambientale.
A
fare la differenza è dunque un approccio aperto verso l’innovazione e alla
collaborazione tra player che operano nello stesso mercato, perché la maggiore
interconnessione fra diverse piattaforme porterà sempre più benefici alla
qualità del servizio offerto al cliente finale.
“Dedichiamo grandissima
attenzione all’ascolto delle esigenze dei nostri imprenditori e siamo noi
stessi i primi a testare i nostri prodotti. Viviamo un’era e in una società in
continuo cambiamento e per questo supportiamo i nostri clienti per metterli
nelle migliori condizioni possibili per gestire lo sviluppo del proprio
business, affiancandoli con un team di professionisti e consulenti
specializzati”, ha dichiarato Francesco Brami, Ceo di Change Capital.
Nuove risposte innovative per rispondere alla domanda di credito da
parte delle imprese in un frangente di mercato ricco di variabili da decifrare:
“La capacità di utilizzare i dati e di prendere delle decisioni di
valutazione del rischio attraverso canali digitali è imprescindibile. Sviluppare
soluzioni rapide ed efficaci permette ad October di offrire ai propri partner,
e agli imprenditori loro clienti, risposte immediate e finanziamenti istantanei
al passo con il contesto di riferimento in costante evoluzione." Prosegue Sergio Zocchi, Ceo di October Italia.