La Formazione 4.0 consiste in un contributo sotto forma di credito di imposta calcolato sulle spese ammissibili in relazione alla dimensione aziendale.
70% per le piccole Imprese nel massimo di € 300.000
50% per le medie Imprese e 30% per le grandi Imprese, nel limite massimo di € 250.000
L'agevolazione è cumulabile con altre misure di aiuto relative alle medesime spese ammissibili.
Sono ammissibili le spese per:
La formazione del personale dipendente, incluse le spese per il tutor o docente
Viaggi, trasferte, per i materiali e le forniture funzionali all'attività di formazione
I costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione e altre spese generali (spese amministrative, locazione, spese generali)
Possono accedere al bando Formazione 4.0 tutte le imprese italiane, indipendentemente dal settore di appartenenza e dalla forma giuridica, che non hanno procedure concorsuali o di fallimento in corso.
Che siano riconosciuti come enti formatori presso Regione o Provincia autonoma in cui l'impresa ha la sede legale o la sede operativa o presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001.
È ammissibile il personale titolare di un rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato, ed il personale con contratto di apprendistato. Sono pertanto esclusi altri collaboratori con contratti lavorativi diversi dai suddetti.
Ai fini dell'ammissibilità al credito d'imposta, l'effettivo sostenimento delle spese ammissibili deve risultare da apposita certificazione - da allegare al bilancio - rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Le imprese non soggette a revisione legale dei conti devono comunque avvalersi delle prestazioni di un revisore legale dei conti o di una società di revisione legale dei conti. È ammissibile, a incremento diretto del credito d'imposta entro il limite di euro 5.000, la spesa sostenuta per adempiere l'obbligo di certificazione contabile da parte delle imprese non soggette ex lege a revisione legale dei conti.
Sono oggetto del credito d'imposta le seguenti spese:
Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione presentando il modello F24. L'utilizzo in compensazione del credito d'imposta è ammesso a partire dal periodo d'imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.
Scopri in tempo reale tutte le soluzioni finanziarie su misura per la tua impresa
Ottieni maggiori informazioni e salva il tuo tempo grazie all'aiuto di un nostro Advisor
Un nostro consulente personale valuterà insieme a te i bandi a cui accedere e seguirà la tua impresa dalla predisposizione della domanda fino al lungo processo di rendicontazione